Il Rinascimento presenta:
Alcune delle straordinarie personalità che hanno caratterizzato un’epoca d’oro e che sono comprimari della storia che si snoda nella “Disfida.

Lorenzo de’ Medici
Il Magnifico
Principe leggendario, è il bersaglio principale della “Congiura dei Pazzi”. Per riconoscenza, insignirà Francesco di un ruolo di potere.

Rebecca
La bellissima ebrea
Francesco perde la testa per la bella ebrea.
Tuttavia i suoi famigliari hanno per lui altre idee.

Rodrigo Borgia
Papa Alessandro VI
E’ considerato uno dei pontefici più nefasti della storia della chiesa, seppur talvolta le fonti esagerino nel giudizio. Nel romanzo, ancora vicecancelliere, trama nell’ombra per ottenere il papato e il potere.

Giuliano de’ Medici
La vittima
Fratello del Magnifico, sarà a colpito a morte nella basilica di Santa Maria del Fiore il giorno di Pasqua del 1478.

Ludovico Degli Albizzi
Il Gonfaloniere
Gonfaloniere della Repubblica, deve tuttavia sottostare alle volontà di Lorenzo, vero padrone di Firenze. Avrà un ruolo fondamentale nella prima parte del romanzo.

Francesco Della Rovere
Papa Sisto IV
Edificò la Sistina. Grazie ai buoni uffici di Lorenzo il Magnifico, riuscì a far lavorare nella sua nuova cappella i più grandi artisti del quattrocento.

Ginevra Orsini
L’allieva
La giovane rampolla degli Orsini viene affidata alle cure letterarie di Francesco.
Destinata ad un matrimonio milanese, dovrà essere pienamente educata per accedere adeguatamente alla corte sforzesca. Ma il destino e l’amore ci mettono lo zampino.

Ludovico Sforza
Il Moro
Ottiene il ducato di Milano ai danni del nipote, erede legittimo. Chiamerà in Italia il re di Francia che darà il via ad una serie di rivolgimenti politici descritti nel romanzo.

Girolamo Savonarola
Il fustigatore
Tornato a Firenze da Milano, Francesco troverà un clima completamente dissimile rispetto a quando se n’era partito. Il frate domenicano, infatti, sferza i costumi di tutti i fiorentini e tende a far piombare la città in una situazione di terribile ansia religiosa.

Alessandro Filipepi
Il Botticelli
Scanzonato e meraviglioso artista, fa parte di coloro che fiancheggeranno Francesco Acciaiouli. Lo farà con la sua straordinaria abilità d’artista e con i suoi proverbiali scherzi.

Isabella D’Este
La marchesana leggendaria
Marchesa di Mantova fu una donna “moderna”, dotata di grande intelligenza e cultura. Nella “Disfida” utilizza tutto il suo potere per ottenere un ritratto da Leonardo.

Cesare Borgia
Il Valentino
Figlio di papa Alessandro VI e figura di grande dibattito storico, divenne duca di Romagna dal nulla. Nella “Disfida” briga per consolidare il suo potere.