GialloRinascimento

La Città Ideale

La Disfida Mancata

Romanzo di Luca Tempini

Firenze, 1478

Un giovane capace di salvare il Magnifico Lorenzo,

Due incontri con dame bellissime e fatali

Tre città nel pieno del Rinascimento

Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti:

UN FITTO MISTERO

Intrigo, MIstero, Omicidio

La sfida del secolo, la scuola del mondo

I Protagonisti

Questa sezione fornisce una breve panoramica dei protagonisti della Disfida:

Francesco Acciaiuoli

Il predestinato

Giovane militare, casualmente si trova in servizio in Santa Maria del Fiore quando i Pazzi congiurano contro i Medici. Salverà Lorenzo il Magnifico e improvvisamente si troverà catapultato nei giochi di potere nella Firenze quattrocentesca.

Gedo Serristori

La mente brillante

Leale braccio destro di Francesco, svolgerà una brillante inchiesta su fatti altamente criminosi e svelerà trame inimmaginabili.

Leonardo Da Vinci

L’artista celebrato

A Milano è l’artista più celebrato e inarrivabile: a Firenze, si trova a fare i conti, invece, con la crescente fama di Michelangelo. I due saranno messi a confronto nella straordinaria sfida del 1503.

Michelangelo Buonarroti

Il genio dischiuso

L’emergente artista fiorentino rivendica la sua grandezza e quella della scultura nei confronti della pittura e di Leonardo. Per affermare questa sua convinzione, è disposto a tutto. Forse anche a vendere l’anima al diavolo…

I Luoghi del romanzo

Questa sezione raffigura i luoghi della “Disfida”: clicca sul nome delle città e valli a vedere!

Firenze Splendente

E’ la città dove tutto ha origine. Nella grande cattedrale di Santa Maria del Fiore, si compie la famigerata “Congiura dei Pazzi”.

Roma

Ecco il Colosseo come si presentava nel Quattrocento. Francesco vi giunge e resta sconvolto per l’incuria in cui versano le rovine degli antichi.

Milano

L’impenetrabile Castello Sforzesco. Qui si svolgono le avventurose vicende che coinvolgono Cecilia Gallerani, il Moro, Leonardo Da Vinci. A questa corte, Francesco ritrova li suo grande amore.

“La Disfida Mancata”

Leggi “La disfida”, abbraccia il Rinascimento, immergiti nell’intrigo.

Dicono della disfida…

Le testimonianze dei lettori rivelano esperienze coinvolgenti e la passione per i nostri contenuti.

Ho letto la pagina 597 e quasi mi dispiace perché la lettura di questo libro mi ha talmente travolta nella storia,nell’arte,nell’animo umano del Rinascimento che mi mancherà l’ appuntamento con la sua lettura. Complimenti !

Ritratto di Giulia Farnese

Luana Leone

Lo ammetto, leggo poco.E quando leggo, il romanzo storico è l’ultima delle mie scelte. Invece… 500 pagine bevute d’un soffio, scivolate tra le mie dita una dopo l’altra e che a fatica chiudo.

Angela Venturi

Mi sembra di essere lì a Firenze . Ritrovo luoghi visti e rivisti e la descrizione minuziosa delle opere d’arte mi fa proprio venire voglia di essere come quel ragazzino in quel museo… P.S. Ho apprezzato particolarmente la descrizione del banchetto del Moro con i cibi tipici del nostro lago… Il periodo storico descritto magistralmente …

Michela Melchiotti